Vivi una esperienza unica con Marenero
MARENERO, GIOIELLI DI STORIA E DI MARE
Firenze
Visita il nostro negozio On-line
Replica di antico anello legionario in bronzo del II - III sec. d.c., fusione a cera persa fedele all'originale recuperato in regione illirica e conservato in un, non bene precisato, museo Russo. Al momento dell'ordine puoi richiedere, oltre la misura, se lo desideri trattato come nuovo (liscio e lucido) o anticato (non lucido e segni di usura). Può essere richiesto anche in ottone che è più giallo oro.
TEMPI DI LAVORAZIONE: UN MESE DAL MOMENTO DELL'ORDINE E CONSEGNA IN 24/48 ORE CON CORRIERE ESPRESSO.
Marino Ceccarelli
Scultore, designer, artigiano, artista titolare di Marenero Jewels
Marenero nasce a Firenze nel 2017. Ho una grande passione ed interesse per tutto quello che riguarda la storia, il mare, i tesori, la natura. Sono sempre stato attratto dalle cose belle.
Nei miei gioielli, ispirati al mare, alla natura o alla storia cerco di ricreare ed evocare quelle sensazioni ed emozioni che si possono provare quando, per caso fortuito, riesci a trovare un piccolo tesoro perduto. I miei gioielli sono sempre pezzi unici realizzati uno per uno utilizzando le antiche tecniche della tradizione artigiana ed artistica in uso dall'antichità come la fusione dei metalli in osso di seppia o a cera persa. Tutto ciò è finalizzato a creare gioielli unici per persone uniche affinché tu possa vivere un'esperienza unica. Marenero crea emozioni, storie senza tempo. Marenero crea gioielli affinché tu possa evocare, ispirare ed affascinare.
Marino Ceccarelli, artigiano, jewelry designer, scultore, titolare del marchio Marenero®
Marenero nasce idealmente un'estate di tanti anni fa. Più o meno erano gli inizi degli anni '70 su una spiaggia in riva al mare.
Un bambino, per gioco cercava conchiglie e antichi tesori.
La "canzone del sole" di Battisti, colonna sonora di quell' estate ed il ritrovamento dei Bronzi di Riace penso che crearono, in quel bambino, quel mix di amore per il mare e per gli antichi tesori che in esso giacciono dimenticati.
Ricordo molto bene perché quel bambino ero io e ricordo quante favolose avventure e fantasticherie scatenassero il ritrovamento di una strana conchiglia, di un vetro levigato e prezioso o una parte metallica corrosa ed incrostata dal mare.
Ora quel bambino è cresciuto già da un po' ma se lo cerchi, lo puoi trovare ancora imperterrito a cercare i suoi tesori e giocare con le sue conchiglie su una spiaggia, d'estate, in riva al grande mare.
Marino Ceccarelli.